Le recenti problematiche emerse nella verifica delle condizioni delle infrastrutture stradali e delle relative opere d’arte (ponti e viadotti) ha reso necessario individuare metodi per la loro gestione, che consentano di verificare lo stato di degrado delle strutture ed infrastrutture e proporre iniziative “tipo” d’intervento, per poter garantire la massima continuità dell’esercizio stradale.

Tuttavia, l’ambiente montano presenta peculiarità che necessitano di un approfondimento, soprattutto per le tematiche che coinvolgono l’interazione veicolo strada, la gestione delle pavimentazioni e la verifica del degrado dei manufatti, il tutto finalizzato ad una maggior sicurezza nella circolazione. La verifica del livello di sicurezza riveste un’elevata importanza, anche per poter disporre di criteri per individuare la priorità d’intervento.

La giornata di studi si propone di trattare alcuni temi di rilevante interesse per la sicurezza e manutenzione delle strade di montagna, destinata ai Tecnici impegnati nell’assicurare la qualità e la continuità del servizio stradale, nel rispetto dell’ambiente e dell’economicità del processo di gestione del patrimonio infrastrutturale.

Il seminario, che riconoscerà ai partecipanti ingegneri ed architetti i relativi crediti formativi, è indirizzato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche e a quelli che operano nel settore stradale.

 

Scarica il programma cliccando qui

login